PEC: as-ge@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-ge@cultura.gov.it   tel: +39 010537561 (centralino) - 

Soprintendenza archivistica e bibliografica della Liguria - Archivio di Stato di Genova

Fisco e debito pubblico a Genova

I documenti legati alla politica impositiva di un governo sono i più efficaci per ricostruire la storia di un territorio, dei suoi abitanti e delle sue attività produttive.  

Molti aspetti della fiscalità medievale genovese rientrano ancora oggi nelle politiche degli Stati contemporanei: i dazi commerciali; gli incentivi all’immigrazione di maestranze specializzate e alla produzione artigiana di qualità; gli sgravi fiscali per le famiglie numerose e le ristrutturazioni immobiliari; il supporto dei privati alle attività caritative e assistenziali; la revisione della spesa pubblica; i provvedimenti in favore dei cittadini meno abbienti.

Il reperimento delle risorse finanziarie necessarie alla gestione dello Stato genovese è legato, oltre che al sistema tributario, al suo debito pubblico, uno dei più antichi del mondo. La sua riforma, nel 1407, determina la nascita della Casa di San Giorgio, fondamento del sistema finanziario genovese fino all’annessione della Repubblica all’impero napoleonico, nel 1805.

Inaugurazione della mostra

La Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Liguria - Archivio di Stato di Genova vi invita all'inaugurazione della mostra "Fisco e debito pubblico a Genova"

  • Martedì 16 settembre 2025
  • Ore 16:30
  • Ingresso in via di Santa Chiara 28R

 

Per prenotarsi rimandiamo al seguente link: Prenotazione agli eventi



Ultimo aggiornamento: 10/09/2025