Mostre virtuali
Sono al momento disponibili:
- una selezione di documenti di interesse dantesco realizzata in occasione del Dantedì 2020 e la presentazione di un frammento di manoscritto della Divina commedia in occasione del Dantedì 2021;
- una piccola mostra virtuale sulla peste a Genova nel 1458;
- un percorso documentario tra le scritture in alfabeti non latini costruito attraverso accordi internazionali dei secoli XII-XVIII;
- un percorso documentario sulle fonti per la storia della Resistenza in occasione del 25 aprile - Festa della Liberazione;
- un percorso documentario sulle fonti per la storia del lavoro e sulla festa del Primo Maggio;
- una mostra virtuale di documenti relativi ai rapporti tra i Genovesi e la Terrasanta ai tempi delle Crociate;
- una mostra virtuale sui genovesi del medioevo e la Via della Seta;
- una visita al complesso monumentale di S. Ignazio;
- un percorso dal titolo Vuoti di memoria, sulle spoliazioni napoleoniche che hanno coinvolto l'Archivio di Stato di Genova
- una mostra virtuale "Dalle leggi razziali all'Olocausto. Genova 1938-1945"
- un percorso documentario "Non possono tornare ai loro paesi. Profughi giuliano-dalmati a Genova (1945-1951)"
Video
La pagina contiene una breve rassegna di contributi audiovisivi relativi all'Archivio di Stato, al suo patrimonio o alle attività culturali promosse.
Pubblicazioni
L'Archivio è promotore di alcune pubblicazioni collegate a specifici eventi culturali quali ad esempio convegni e mostre. I volumi, alcuni dei quali liberametne scaricabili in formato PDF, sono puntualmente descritti nell'apposita pagina.