Per effettuare il censimento del 1938, le autorità dispongono anche della copia del ruolo elettorale delle Comunità israelitiche, istituito per la nomina del Consiglio con il R.D. 1731 del 30 ottobre 1930 e che elenca i nomi degli iscritti contribuenti maggiori di età. La lista elettorale della Comunità di Genova per l’anno 1937, che riporta un totale di 771 nominativi, comprende gli iscritti residenti a Genova (642), Alassio (1), Bogliasco (1), Bordighera (1), Finale Ligure (1), Imperia – Porto Maurizio (3), La Spezia (55), Carrara (3), Rapallo (11), Recco (3), Riva Ligure (1), Sanremo (36), Santa Margherita (5), Savona (7), Sori (1).
ASGe, Prefettura italiana 1879-1945, ex Sala 21, n. 182.
Il 12 agosto 1938 il Prefetto di Imperia chiede a quello di Genova di comunicargli i dati degli ebrei che, in base al ruolo elettorale della Comunità ebraica, risultano risiedere nella sua Provincia.
ASGe, Prefettura italiana 1879-1945, ex Sala 21, n. 182.
REGIA PREFETTURA DI GENOVA
TELEGRAMMA DECIFRATO
Provenienza Imperia 12/8/<1938>
S.E. PREFETTO GENOVA
1576 Riservatissima – Riferimento telegramma undici corrente n. 30034 dal Ministero Interno, concernente rilevazione degli ebrei prego accertare e qui comunicare nominativi ebrei iscritti ai Registri della comunità israelitica di Genova e che da detti registri risultino risiedere questa provincia. Gradirò urgente riscontro.
Pel Prefetto Licheri
Per le località della Provincia di Genova la rilevazione presenta spesso la difficoltà di dover censire, oltre ai residenti, anche le presenze dovute al turismo stagionale. I podestà di Borzonasca, Montebruno e S. Stefano d’Aveto comunicano che sul territorio di loro competenza non si è riscontrata la presenza di ebrei:
ASGe, Prefettura italiana 1879-1945, ex Sala 21, n. 182.
Famiglie ebraiche sono invece censite in altre località quali Busalla, Chiavari e Crocefieschi:
ASGe, Prefettura italiana 1879-1945, ex Sala 21, n. 182.
Presenze più numerose sono registrate a Rapallo e a S. Margherita:
ASGe, Prefettura italiana 1879-1945, ex Sala 21, n. 182.
Sulla base dei primi conteggi vengono trasmesse dal Ministero le schede da restituire debitamente compilate.
ASGe, Prefettura italiana 1879-1945, ex Sala 21, n. 182.
Il telegramma inviato al Prefetto in data 12 agosto dal Podestà di Arenzano, che riferiva la dimora temporanea di undici persone di razza ebraica, viene rettificato il 23 agosto, in occasione dell’invio delle schede compilate, con la motivazione del movimento turistico stagionale.
ASGe, Prefettura italiana 1879-1945, ex Sala 21, n. 182.
Comune di Arenzano
Provincia di Genova
Li 23 agosto 1938 - A. XVI
Risposta a nota del 16 agosto corr. n. 1601 Div. Gab. – ris.
On.le Regia Prefettura
Oggetto: rilevazione ebrei
In ottemperanza a quanto disposto con la nota indicata in oggetto, trasmetto a codesto On.le Ufficio gli acclusi moduli, debitamente compilati e firmati.
Dagli stessi risulta che gli ebrei attualmente temporaneamente dimoranti in questo Comune, non essendosi riscontrato il caso di israeliti qui residenti, è di n° 19.
La differenza di cui al telegramma 12 agosto corr., n. 1601, col quale veniva comunicato essere qui dimoranti n. 11, è dovuta al fatto normale del movimento balneare stagionale %.
Con osservanza.
Il Podestà.
<aggiunta manoscritta a piede del documento>
% Venne provveduto, in riscontro a telegrammi N° 140346 – 23.8.38 – Comune di Milano – all’invio di nuova copia al detto Comune dei moduli riguardanti le famiglie: Azavej – Levi Albertina e Checchi- Ehrlich Angela.
Postilla approvata.
Il Podestà
Nella città di Genova la rilevazione viene condotta sulla base dei sestieri in cui è divisa la città (S. Fruttuoso, S. Martino, S. Francesco, S. Teodoro, S. Vincenzo, Portoria, Pré, Molo, Maddalena, Marassi, Foce) e nelle località di Rivarolo, Quarto, Struppa, Sestri, Cornigliano e Sampierdarena.
ASGe, Prefettura italiana 1879-1945, ex Sala 21, n. 182.
Vengono compilate anche liste di persone irreperibili al 22 agosto e di persone censite d’ufficio perché temporaneamente assenti.
I primi conteggi del censimento di Genova attestano il numero di 2429 persone complessive considerate appartenenti alla razza ebraica. Di queste, 1658 sono presenti a Genova (1255 italiani, 403 stranieri), 622 sono stati censiti d’ufficio, 149 risiedono negli altri Comuni della Provincia.
ASGe, Prefettura italiana 1879-1945, ex Sala 21, n. 182.