PEC: as-ge@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-ge@cultura.gov.it   tel: +39 010537561 (centralino) - 

Archivio di Stato di Genova

Il campo di Calvari

Costruita presso Pian di Coreglia, nel Comune di Coreglia Ligure, la struttura conosciuta come Campo di Calvari era utilizzata per i prigionieri di guerra alleati provenienti dal fronte africano. Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943 fu adibita dal 12 dicembre 1943 al 21 gennaio 1944 a campo di concentramento provinciale per l’internamento degli ebrei, a seguito dell’Ordine di Polizia n. 5, che ne aveva ordinato l’arresto. Ne ospitò meno di trenta. L’elenco degli internati fu trasmesso il 16 gennaio dal Questore di Genova al Capo della Provincia di Genova Basile, che aveva ricevuto dal comando delle S.S. l’ordine di consegnare loro gli ebrei entro il giorno 25. Il 21 gennaio le persone comprese nella lista furono portate via dalle S.S. e deportate il 30 gennaio ad Auschwitz. Nessuno di loro è sopravvissuto. Dopo la loro deportazione il campo fu definitivamente chiuso.

Calvari

L’accuratezza con cui sono stati segnati i dati identificativi degli internati permette di riconoscere alcuni nuclei familiari, come i fratelli Giuili, i coniugi De Semo, le famiglie Vitale e Attias. Alla vittima più giovane, Nella Attias, uccisa pochi giorni prima di compiere sei anni, è stata dedicata nel 2021 la graphic novel “Una stella per Nella”.

 

 

 

ASGe, Prefettura di Genova – Gabinetto (RSI), n. 35 fasc.

ELENCO NOMINATIVO DEGLI EBREI INTERNATI NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI CALVARI DI CHIAVARI

1)-  Attias Vitale di Giacomo e di Gormezzano Stella, nato a Costantinopoli il 15/1/1905, italiano;

2)- Levi Emilia fu Moisè e di Giacco Carolina, nata a Trieste il 21/2/1906, italiana;

3) – Attias Giacobbe fu Haim e fu Zumbul Vida, nato a Costantinopoli il 28/08/1878, italiano;

4) – Gormezzano Stella fu Haim e fu Mazzaltof Didi, nata a Dardanelli il 10/10/1881, italiana;

5) – Attias Nella di Vitale e di Levi Emilia, nata a Torino l’ 11/02/1938, italiana;

6) – Attias Giacomo di Vitale e di Levi Emilia, nato a Trieste il 23/05/1929, italiano;

7) – Wolf Rachele fu Luigi e fu Sura Rebecca, nata a Pietra Neantu il 02/05/1895, rumena;

8) – Sacerdote Giacomo di Federico e di Segrè Giovanna, nato a d Asti l’ 08/04/1919, italiano;

9) – Giuili Enrica di Angelo e di Procaccia Vittoria, nata a Firenze il 18/02/1921, italiana;

10) – Giuili Sergio di Angelo e di Procaccia Vittoria, nato a Firenze il 21/03/1925, italiano;

11) – Vitale Cesare fu Giacobbe e fu Vitale Della Rosa, nato ad Alessandria il 05/01/1864, italiano;

12) – Levi Celestina in Vitale Cesare, di Giacobbe e fu Sacerdote Elena, nata a Caasale Monferrato il 16/04/1870, italiana;

13) – Vitale Eugenio di Cesare e di Levi Celestina, nato a Gennova il 03/11/1896, italiano;

14) – Ovazza Ada fu Michelangelo e di Vitale Elvira, nata a Cremona il 13/10/1905, italiana;

15) – Vitale Sergio di Eugenio e di Ovazza Ada, nato a Genova il 21/02/1927, italiano;

16) - Vitale Aldo di Eugenio e di Ovazza Ada, nato a Genova il 29/10/1931, italiano;

17) – Kirschen Regina Maria fu Perez e fu Kirschen Eva, nata a Iasi (Romania) il 04/03/1875, apolide

EBREI DETENUTI NELLA LOCALE QUESTURA IN ATTESA DI ESSERE TRASFERITI NEL CAMPO DI CONCENTRAMENTO DI CALVARI DI CHIAVARI:

  1. - De Semo Vittorio fu Giacomo e fu Bellei Sofia, nato a Mansuga (Egitto) il 21/02/1900, italiano;
  2. -  Labi Wanda fu Enrico e di Raffael Emilia nata a Tripoli il 26/08/1904, italiana;
  3. - Raffael Emilia fu Salvatore e fu Bellei Anna, nata a Corfù il 27/12/1874, italiana;
  4. - Pacifici Goffredo di David e di Foà Germana, nato a Firenze,  l’ 08/01/1900, italiano

 

Torna Su



Ultimo aggiornamento: 09/05/2025