PEC: as-ge@pec.cultura.gov.it   e-mail: as-ge@cultura.gov.it   tel: +39 010537561 (centralino) - 

Archivio di Stato di Genova

Ebrei stranieri

 

Il 7 settembre 1938 il Regio Decreto Legge n. 1381 stabilisce il divieto per gli ebrei stranieri di fissare residenza stabile nei territori del Regno: l’Italia, la Libia e i possedimenti dell’Egeo. Entro sei mesi dalla pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale (12 settembre), tutti gli ebrei stranieri giunti nel Regno dopo il 1° gennaio 1919 dovranno partire; sono revocate le concessioni della cittadinanza italiana in favore di ebrei stranieri posteriori al 1° gennaio 1919.

Il provvedimento riguarda circa 9000 persone, la cui partenza è ostacolata, oltre che dalla mancanza di mezzi economici e dal limitato tempo a disposizione, dal rifiuto degli altri paesi di accogliere i profughi. Il termine fissato per l’espulsione – il 12 marzo 1939 – non sarà quindi mantenuto. Dietro pressione della Direzione Generale del Turismo, nel febbraio 1939 viene introdotto un visto turistico – della durata di tre mesi, in seguito portati a sei – per ebrei stranieri intenzionati a recarsi in Italia anche per ragioni di studio, cura e affari. L’arrivo in Italia di circa 5000 ebrei in fuga dai paesi sotto il governo nazista induce il Ministero dell’Interno ad annullare tali visti il 19 agosto 1939.

L’emigrazione verso l’America del Sud e Shangai si muove peraltro attraverso i porti italiani; un accordo tra il Ministero degli esteri e l’Ambasciata britannica di Roma permette l’emigrazione verso la Palestina ai detentori dei visti di transito, concessi dai consolati italiani fino al divieto stabilito dal Ministero il 18 maggio 1940. Il 10 giugno l’Italia entra in guerra.

A prestare assistenza agli ebrei stranieri sarà la DELASEM (Delegazione per l’Assistenza degli Emigranti Ebrei), costituita – con autorizzazione del governo fascista – il 1° dicembre 1939 dal vertice dell’Unione delle Comunità israelitiche in Italia, il presidente Dante Almansi e il vicepresidente, l’avvocato genovese Lelio Vittorio Valobra.

 

La nave Esperia

La nave Orazio

Ludwig Lindner

 

Torna Su



Ultimo aggiornamento: 09/05/2025